LECCO - MILANO - MORBEGNO
Progetto Senegal: un ponte di formazione e speranza ogni giorno più concreto
Piani di inserimento lavorativo e immigrazione circolare
![](https://www.ialombardia.it/wp/wp-content/uploads/2025/01/Senegal-1-1200x500.jpg)
A luglio avevamo annunciato ai nostri lettori l’avvio del Progetto Senegal, una sfida ambiziosa volta a creare opportunità formative e lavorative per i giovani senegalesi. Oggi vogliamo proseguire nel nostro impegno informativo, raccontandovi i passi successivi e i risultati concreti che stiamo raggiungendo.
Il viaggio a Dakar
La delegazione di IAL Lombardia è appena rientrata da un emozionante e significativo viaggio a Dakar, dove ha ricevuto un’accoglienza calorosa e vissuto momenti intensi. Uno degli eventi più simbolici è stata l’inaugurazione delle nuove aule di formazione professionale, un segno tangibile della collaborazione avviata per contrastare l’immigrazione irregolare e offrire nuove prospettive ai giovani senegalesi.
Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Anolf Lombardia – sede di Sondrio – e la Cisl di Sondrio, mira a creare percorsi sicuri e strutturati per quei giovani che desiderano trasferirsi in Italia per motivi lavorativi. Il Progetto Senegal rappresenta molto più di una semplice iniziativa: è una vera e propria alleanza che unisce formazione e occupazione, offrendo ai giovani la possibilità di qualificarsi e inserirsi con successo nel mercato del lavoro italiano.
L’inaugurazione dell’Aula di Formazione “Fatou Samb
Durante il viaggio, è stata inaugurata l’Aula di Formazione “Fatou SAMB”, dedicata alla memoria di una giovane donna che ha perso la vita cercando di attraversare il mare per raggiungere l’Europa. Questa aula rappresenta un simbolo potente: il desiderio di offrire ai giovani senegalesi opportunità concrete, evitando il rischio di percorsi migratori pericolosi e spesso tragici.
Percorsi di inserimento lavorativo in Italia
Il progetto prevede la presentazione di veri e propri piani di inserimento lavorativo in Italia, rispondendo alle necessità di un mercato del lavoro sempre più interessato ad accogliere nuova forza lavoro qualificata. Diverse aziende italiane hanno già manifestato il loro interesse per l’assunzione dei giovani senegalesi che prenderanno parte a questi percorsi; questa collaborazione testimonia quanto il sistema produttivo italiano sia aperto a nuove competenze e talenti.
Collaborazione con le istituzioni locali
Il recente viaggio ha avuto un’importanza cruciale anche per il consolidamento delle relazioni con le istituzioni senegalesi. La delegazione ha avuto l’opportunità di collaborare con il Ministero del Lavoro e della Formazione, l’Ambasciata Italiana, agenzie governative e istituzioni scolastiche. Questi partner saranno fondamentali per selezionare e formare i migliori lavoratori, rispondendo in modo mirato alle richieste delle aziende italiane.
Un impegno condiviso per il futuro
Il Progetto Senegal rappresenta un impegno condiviso, volto a creare un futuro di opportunità e dignità per i giovani. Attraverso la formazione e l’inserimento lavorativo, vogliamo costruire un ponte solido tra il Senegal e l’Italia, offrendo ai partecipanti gli strumenti necessari per costruire una vita professionale stabile e soddisfacente.
Con questa iniziativa, IAL Lombardia conferma il proprio ruolo di protagonista nel promuovere progetti internazionali che uniscono formazione, lavoro e inclusione sociale, contribuendo attivamente alla costruzione di un mondo più equo e sostenibile.