Strategie e pratiche di educazione all’attività motoria: sport e relazioni in adolescenza
Servizi Socio Sanitari
Durata corso
12 ore
Quota iscrizione
100 €
Obiettivi
Le attività motorie e sportive non sono solamente movimento, competizione o svago, ma rappresentano un potente strumento di inclusione sociale e di costruzione dell’identità personale, soprattutto in età adolescenziale. Questo corso invita a riflettere sul ruolo dello sport come catalizzatore di relazioni, integrazione e sviluppo personale, offrendo strumenti e spunti per valorizzarne l’impatto educativo e sociale.
Contenuti
Il corso si articola in 4 incontri: nel primo, approfondiremo l’impatto delle attività motorie sull’identità personale e sull’inclusione sociale attraverso esempi e testimonianze. Il secondo incontro si concentrerà sulle dinamiche relazionali e sulle competenze trasversali che l’attività motoria aiuta a sviluppare, come la leadership, la cooperazione e la gestione del conflitto, attraverso attività pratiche e role playing. Il terzo sarà centrato su strategie e buone pratiche per rendere le attività motorie un vero strumento educativo.
Il percorso si concluderà con un uscita sul territorio che ci aiuterà a sperimentare quanto appreso e a rilevare gli elementi salienti dell’esperienza.
Destinatari
Requisiti
INFORMAZIONI UTILI
Certificazione | Crediti ECM |
Data inizio | 01/10/2025 |
Data termine | 31/10/2025 |
Frequenza |
|
Metodologia | Mista |
Gruppo Classe Min | 20 |
Gruppo Classe Max | 30 |
Referente | Linda Turri Zanoni linda.turrizanoni@ialombardia.it |
Docente | Emanuele Frugoni |
Vuoi Partecipare? Desideri più informazioni?
Ti ricontatteremo presto per fornirti maggiori informazioni.
Hanno avuto fiducia in noi
LA NOSTRA RETE DI PARTNER