FORMAZIONE


Corso OSS – Operatore Socio-Sanitario

Servizi Socio Sanitari · Servizi alla persona e benessere

Durata corso

1000 ore

Quota iscrizione

Gratuito

Finanziato da FormaTemp con la collaborazione di Synergie

Via Camillo Benso Cavour, 21, 20077 Melegnano MI

L’OSS è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito ai termine di specifica formazione professionale, normata con DGR n°VII/5428 del 6 Luglio 2001 e regolamentata successivamente con DGR n°VIII/005101 del 18 Luglio 2007, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona. Tale attività è svolta sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare in collaborazione con gli altri operatori preposti alla assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.

L’OSS è un operatore di supporto ad alta integrazione socio-sanitaria, opera in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sanitarie sia sociali. In ambito sanitario è prevalente l’integrazione con il personale infermieristico all’interno delle equipe assistenziali.

Agisce in base alle competenze acquisite ed in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale preposto, responsabile del processo assistenziale.

Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l’OSS:

OPERA in quanto agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi;

COOPERA in quanto svolge solo parte dell’attività alle quali concorre con altri professionisti (infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, dietologi, educatori professionali, etc..);

COLLABORA in quanto svolge attività su precise indicazioni dei professionisti.

Il corso è rivolto a disoccupati o occupati con un impegno inferiore alle 15 ore settimanali
Età minima: 18 anni.
Titolo di studio ( in alternativa): Diploma di scuola secondaria di secondo grado o Attestato di qualifica triennale / Attestato di qualifica professionale biennale (solo ai sensi della L.R. 95/80).
Per i titoli conseguiti all’estero:
Presentare uno dei seguenti documenti:

Attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA.
Dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatico/consolare italiana del paese di origine del titolo.
Per i cittadini stranieri:
Possesso di regolare permesso di soggiorno.

Requisito linguistico (livello B1), attestato tramite:

Certificazione rilasciata da enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.
Attestazione dell’ente di formazione previo superamento di prove.

L’ammissione al corso è soggetta al superamento delle prove di orientamento e selezione.

INFORMAZIONI UTILI

Certificazione Qualifica abilitante all’esercizio della professione
Informazioni

Il corso è finanziato dal Fondo Forma.temp con la collaborazione di Synergie - agenzia per il lavoro e Fondazione Castellini - struttura socio sanitaria.
Durante il corso ed al termine, i partecipanti verranno supportati e accompagnati nell’inserimento al lavoro


Data inizio 10/03/2025
Data termine 05/12/2025
Frequenza
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
Dalle: 14.00 Alle: 19.00
Metodologia Mista
Gruppo Classe Min 18
Gruppo Classe Max 25
Agevolazioni: SI
Finanziato SI
Referente Annalisa Rossini
annalisa.rossini@ialombardia.it

Vuoi Partecipare? Desideri più informazioni?

Ti ricontatteremo presto per fornirti maggiori informazioni.






    Hanno avuto fiducia in noi

    LA NOSTRA RETE DI PARTNER