FORMAZIONE

Falegnami 3.0: Il futuro del legno passa da IAL Viadana

FORMAZIONE, INNOVAZIONE E LAVORO PER IL TERRITORIO

Unire tradizione e innovazione per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Con questo obiettivo, IAL Lombardia ha attivato a Viadana il primo Corso per “Operatore del legno“, un percorso formativo che valorizza le competenze artigiane con tecnologie avanzate e un approccio sostenibile.

Sette giovani immigrati, tra cui diverse ragazze, si stanno mettendo in gioco per diventare falegnami 3.0. Il corso, che include uno stage in azienda, li prepara a progettare e realizzare arredi, oggetti e pannelli in legno, con una visione moderna e orientata al recupero dei materiali. Un’iniziativa che risponde concretamente alla richiesta di manodopera specializzata da parte delle aziende del settore.

IAL LOMBARDIA: UNA FORMAZIONE CHE CREA OPPORTUNITÀ

Abbiamo costruito questo percorso formativo a partire dalle esigenze delle imprese, che ci hanno segnalato la difficoltà nel reperire personale qualificato. Come ente di formazione, il nostro ruolo è trasformare queste necessità in opportunità concrete per i giovani. Nel settore della falegnameria ci sono opportunità solide e le professionalità sono molto diversificate: si va dal designer all’operaio, al restauratore.” spiega Maurizia Calabrese, coordinatrice del corso.

Il progetto si inserisce in un contesto di sviluppo del settore del legno. “A Sabbioneta è nato recentemente il Distretto del Legno, una realtà che punta alla crescita e all’innovazione. Il nostro corso si allinea perfettamente a questa visione, formando nuovi professionisti capaci di coniugare tradizione e tecnologia” aggiunge Calabrese.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi sottolinea l’importanza della formazione per il comparto del legno: “IAL Lombardia sta creando valore, formando nuove generazioni di professionisti in grado di rispondere alle richieste delle aziende e di lavorare con un occhio attento alla sostenibilità. Investire su questo settore significa preservare un patrimonio di competenze e innovazione“.

DALLE AULE AL MONDO DEL LAVORO: UN PERCORSO PRATICO E CONCRETO

Dopo una prima fase di lezioni teoriche e pratiche nel laboratorio attrezzato di IAL Viadana, i partecipanti proseguiranno la loro formazione con tirocini in aziende del territorio, tra cui Saviola, Palm e Panguaneta. Un passaggio fondamentale per entrare subito nel mondo del lavoro con esperienza e competenze concrete.

Le storie dei ragazzi raccontano sogni e determinazione.

Issa, 25 anni, dal Burkina Faso, ha già lavorato come carpentiere e vuole specializzarsi nella falegnameria. Sabhat, ventenne pakistana, costruisce piccoli oggetti in legno da autodidatta e vuole affinare le sue capacità. Fazan, 22 anni, punta al design di oggetti realizzati con legno di recupero. Simar, di origine indiana, si concentra sulla progettazione digitale, mentre Amit, 18 anni, aspira a lavorare su arredi e pannelli per l’edilizia.

Questi ragazzi hanno voglia di imparare e di costruire un futuro solido. Il nostro compito è fornire loro gli strumenti per trasformare questa ambizione in realtà” racconta Giovanni Sala, docente del corso, affiancato dall’artigiano Antonio Grandi. “Li accompagniamo in un percorso completo: dalla conoscenza del legno, alla progettazione, fino alla realizzazione di un prodotto finito“.

➡Le iscrizioni per la seconda edizione del corso, in partenza il prossimo autunno, sono già aperte.

Per informazioni: IAL Viadana – Via Garibaldi, 50 – Viadana (MN) | sede.viadana@ialombardia.it | Tel. 0375 83.36.68

Feb 2025

19